Modulo di iscrizione al Corso Biblioteca scolastica digitale

Il presente modulo permette l’iscrizione al corso Biblioteca scolastica digitale: formare gli allievi alla competenza informativa (information literacy) e alla competenza nella lettura (reading literacy) (10 ore accademiche). Vedi volantino allegato.

Il corso è rivolto a docenti di qualsiasi disciplina di vari ordini scolastici, interessati al ruolo della Biblioteca scolastica nella formazione del cittadino contemporaneo.

Prevede interventi di docenti con un curriculum d’eccezione nell’ambito delle biblioteche scolastiche e verrà erogato secondo il calendario allegato, con tre incontri on line sulla piattaforma Zoom (150 posti), in collaborazione con As.Pe.I. (ASSOCIAZIONE PEDAGOGICA ITALIANA).

Hanno priorità di iscrizione i docenti delle scuole in rete per la realizzazione del Progetto Poli di Biblioteche 2019 (IIS “Boselli-Alberti” scuola capofila, Liceo Classico “Chiabrera-Martini”, Liceo Scientifico “O. Grassi”, Liceo Della Rovere, I.C. Savona 3, CPIA).

I docenti della rete beneficeranno anche dell’iscrizione per un anno all’As.Pe.I..

Qualora rimanessero posti in esubero saranno ammessi anche docenti di altri istituti, rispettando l’ordine di iscrizione.

Gli iscritti saranno invitati ad una Google-classroom dedicata dove potranno consultare tutti i materiali del corso.

Al termine del percorso formativo verrà rilasciato attestato di formazione.

Corso online "Biblioteca scolastica digitale: formare gli allievi alla competenza informativa (information literacy) e alla competenza nella lettura (reading literacy)"
(non della scuola di appartenenza)
INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 D. LGS. 196/2003 Gentile associato/associata, ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 196/2003 (di seguito T.U.), ("Codice in materia di protezione dei dati personali"), norma che disciplina la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, trattamento che dovrà essere improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della sua riservatezza e dei suoi diritti, in relazione ai dati personali di cui questa associazione ASPEI entrerà in possesso, La informiamo di quanto segue: 1. FINALITA’ DEL TRATTAMENTO DEI DATI. Il trattamento è finalizzato unicamente per la realizzazione delle finalità istituzionali promosse dall’associazione stessa nei limiti delle disposizioni statutarie previste e in conformità a quanto stabilito dal D.lgs. n. 196/2003. 2. MODALITA’ DEL TRATTAMENTO DEI DATI. a. Il trattamento è realizzato per mezzo delle operazioni o complesso di operazioni indicate all’art. 4 comma 1 lett. a) T.U.: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distribuzione dei dati. b. Le operazioni possono essere svolte con o senza il supporto di strumenti elettronici o comunque automatizzati. c. Il trattamento è svolto dal titolare e/o dagli incaricati del trattamento. 3. CONFERIMENTO DEI DATI. Il conferimento di dati personali è strettamente necessario ai fini dello svolgimento delle attività di cui al punto 1. 4. RIFIUTO DI CONFERIMENTO DI DATI. L’eventuale rifiuto da parte dell’interessato di conferire dati personali nel caso di cui al punto 3 comporta l’impossibilità di adempiere alle attività di cui al punto 1. 5. COMUNICAZIONE DEI DATI. I dati personali saranno a conoscenza degli incaricati del trattamento e possono essere comunicati per le finalità di cui al punto 1 a collaboratori esterni e, in genere, a tutti quei soggetti cui la comunicazione si riveli necessaria per il corretto adempimento delle finalità indicate nel punto 1. 6. DIFFUSIONE DEI DATI. I dati personali non sono soggetti a diffusione. 7. TRASFERIMENTO DEI DATI ALL’ESTERO. I dati personali possono essere trasferiti verso Paesi dell’Unione Europea e verso Paesi terzi rispetto all’Unione Europea nell’ambito delle finalità di cui al punto 1. 8. DIRITTI DELL’INTERESSATO. L’art. 7 T.U. conferisce all’interessato l’esercizio di specifici diritti, tra cui quello di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e la loro messa a disposizione in forma intelligibile; l’interessato ha diritto di avere conoscenza dell’origine dei dati, delle finalità e delle modalità del trattamento, della logica applicata al trattamento, degli estremi identificativi del titolare e dei soggetti cui i dati possono essere comunicati; l’interessato ha inoltre diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge; l’interessato ha il diritto di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati. 9. TITOLARE DEL TRATTAMENTO. Titolare del trattamento è “ASPEI ETS” - Prof.ssa Donatella Lombello, Presidente nazionale, con sede Legale Via Pascoli n 17, 35035 Selvazzano Dentro (PD) e sede Amministrativa e Segreteria nazionale presso Prof. Arturo Carapella, Segretario nazionale, Via del Brolo, 42, 25050 Paderno Franciacorta (BS). Titolare del trattamento è il Prof.ssa Donatella Lombello, Presidente nazionale e Responsabile del Trattamento è prof. Arturo Carapella, segretario nazionale.
Trattandosi di un corso in videoconferenza, verranno registrati gli interventi dei relatori e dei corsisti.
Le registrazioni del corso verranno rese disponibili soltanto a beneficio dei corsisti iscritti al corso. Non verranno rese disponibili pubblicamente.